250 km di sentieri in valle Cannobina! Storia, cultura, tradizioni, oppure semplicemente sole, vento, natura, panorami. Scegli in base a ciò che cerchi. Ogni sentiero è diverso.
Ce n’è però uno che è la sintesi di tutti. Puoi essere un escursionista, uno sportivo, un amante della natura, dell’arte e della cultura, cerchi le tradizioni o i segni di antiche attività rurali. La via Borromea è per tutti. Un sentiero antichissimo che percorre prevalentemente il versante sinistro della valle forse già dal XII-XIII secolo, strada “mercantile” per i traffici commerciali da Cannobio alla Valle Vigezzo.
IL Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ha di recente ristampato il pieghevole illustrativo “Valle Cannobina, Borromea e dintorni”, in una versione aggiornata in alcune sue parti da Culture d'Insieme nel VCO. Disponibile in due versioni bilingue: italiano-inglese e italiano-tedesco.
Il dépliant fornisce sintetiche indicazioni sui singoli tratti del percorso e sui principali luoghi da vedere: paesi e chiese, veri e propri custodi della memoria del nostro passato. Per conoscere la valle Cannobina c’è un solo modo: percorrerla a piedi. E la Borromea è il sentiero giusto.
• È scaricabile dal sito:
• È reperibile in forma cartacea presso l’Ufficio Turistico di Cannobio e l’Ufficio Turistico di Malesco in Valle Vigezzo.
Foto e testi di Alberto Bergamaschi