CHIESA DI FALMENTA
Nel 1335 la chiesa Falmenta fa parte della cappellania della Val Cannobina, con cappellano domiciliato a Orasso
La parrocchiale (1), adagiata su una terrazza panoramica, dedicata a S. Lorenzo, è del 1565, che è per tradizione pure la data della consacrazione con contestuali prime richieste di staccarsi da Orasso. Falmenta e Gurro pur staccate da Orasso dal 1569, devono inizialmente condividere il parroco, che risiede sei mesi alternativamente in ciascuno dei due paesi. Federico Borromeo la separa da Gurro nel 1616. Contiene due cappelle edificate nel 1619. La più grande è dedicata alla S.ma Vergine del Rosario (1626), ridondante di stucchi settecenteschi. Nella seconda c’è un quadro dedicato a S. Carlo. La chiesa acquisisce l’aspetto attuale intorno agli anni 20’- 30’ del secolo scorso. L’Altare maggiore (XVI sec.) (2): è un monumento d’arte barocca, in legno intarsiato con varie rappresentazioni di carattere biblico. Presenta 45 statuette senza contare vari angeli (cariatidi di sostegno) e teste d’angelo alate. Fu acquistato dagli abitanti di Falmenta presso qualche chiesa di Milano, da cui dipendeva allora il vicariato di Cannobio. Sulla sinistra della navata la cappella dedicata alla Madonna del Rosario, sulla destra una cappella dedicata a San Carlo Borromeo.
Il Campanile (3) è stato edificato nel 1680 sui resti di una torre costruita dai fratelli Mazzarditi (XV° sec.), al tempo considerati tiranni della zona. E’ fornita di 6 campane. Nelle numerose frazioni circostanti si trovano diversi Oratori:
INFORMAZIONI SUL PAESE
Falmenta (4), posta sul fianco meridionale del monte Riga, è circondata da diverse borgate o cantoni: tra queste Durone, Solgia, Camberto. Si notano tipiche vecchie case (5), che rimandano acanoni stilistici e costruttivi della antica civiltà rurale montanara (6) (7), fontane, lavatoi ed edifici ad uso pubblico (8) (9), case signorili del tempo (10).
Tra gli alpeggi: alpe Fornà superiore (m 1649), alpe Fornà inferiore (m 1400), l’Alpino (m 1515), alpe Pisciola (m 1430), corte Colmine (m 1359), ecc.
Chi volesse partecipare attivamente all’attività della nascente Associazione o anche solo sostenerla con donazioni o idee progettuali potrà contattarci qui: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Culture d'Insieme nel VCO
Via alla Chiesa n° 4, 28827 Valle Cannobina, frazione Orasso (VB)
C.F. 93044430036
cell. 340.5394823