Una scienza antica che inizia dai tempi dei babilonesi e degli egizi. Oggi un patrimonio di storia e cultura di grande valore. Nel '600 si diffuse la meridiana “da campanile”. Segnava la 24° ora del giorno in corrispondenza del crepuscolo, quando le campane suonavano l’Ave Maria indicando la fine della giornata.
“senza parlar io sono inteso, senza rumor l’ora paleso”.
Questa è la frase quasi cancellata dal tempo e dalle intemperie che ancora si intravede dipinta sulla meridiana posta sul fronte del campanile romanico della chiesa di San Materno a Orasso in valle Cannobina. Ora su iniziativa di Culture d'Insieme nel VCO la meridiana (di inizio ‘800) sarà sottoposta ad un intervento di restauro conservativo ed estetico a cura di Laura Fallarini.
I lavori inizieranno con il prossimo settembre, a tutto vantaggio estetico anche del contesto circostante con la luminosa facciata della chiesa e il bel sagrato erboso in posizione panoramica sulla valle. L’intervento potrebbe essere da stimolo per altre analoghe iniziative nelle nostre valli, comunque ricche di queste testimonianze, e utile opportunità per professionalità pressoché scomparse ma oggi ricercatissime.
Il restauro avverrà col sostegno di Fondazione Comunitaria VCO Ente Filantropico, della parrocchia di Orasso, di Culture d’Insieme e privati cittadini anche stranieri.