[POST] Ricchezze delle valli: le mele cannobine

[POST FACEBOOK DEL 17 APRILE 2021]

È nota l’importanza della biodiversità per la sopravvivenza degli ecosistemi e la sicurezza degli esseri viventi. Le Valli alpine celano al loro interno un immenso patrimonio di biodiversità vegetale che purtroppo si sta perdendo.
Prendiamo ad esempio le mele cannobine.

Almeno sino agli anni '60 del secolo scorso, era normale trovare donne della Cannobina nei paesi di Vigezzo a vendere le mele di loro produzione. Solitamente partivano da Spoccia, Cursolo e Orasso con il loro gerlo. Talvolta alle mele si univano uova e miele. Partivano in una decina o poco più viaggiando unite sino al Pian dei Sali presso Finero dove si separavano, chi scendendo verso Re, chi dirette a Malesco e l'alta valle. Da Re salivano anche a Villette. I più anziani ricordano ancora queste donne coi loro costumi neri col gerlo carico di mele che vendevano porta a porta. "I rivan i feman da Cürsul!". Alcune di esse trovavano anche qualche famiglia che offriva loro qualcosa da mangiare. Erano solitamente due o tre al massimo e salivano dalla mulattiera di Re. Alcune non tornavano vuote, ma barattavano parte delle mele con delle patate che riportavano nuovamente cariche sino a casa. Viaggiavano per tutta la giornata.

È emozionante ripercorrere oggi quegli stessi sentieri con la consapevolezza di ciò che hanno significato per le generazioni passate. Ma è altrettanto intrigante e affascinante immaginare qualcosa di concreto per preservare questo patrimonio. La valle Cannobina (e non solo) come banca di prezioso germoplasma da preservare a vantaggio delle generazioni future. Forse è solo un sogno?
Ancora oggi solo a Orasso sono reperibili diverse varietà di mele (foto di Alberto Bergamaschi)

Quattro secoli fa esistevano nel mondo 16.000 varietà di mele. Nel 1907 erano ridotte a 7.098, oggi 15 varietà compongono il 90% di quelle in vendita nei negozi.

Gim Bonzani e Alberto Bergamaschi

Chi volesse partecipare attivamente all’attività della nascente Associazione o anche solo sostenerla con donazioni o idee progettuali potrà contattarci qui: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Associazione Culture d'Insieme nel VCO
Via alla Chiesa n° 4, 28827 Valle Cannobina, frazione Orasso (VB)
C.F. 93044430036
cell. 340.5394823